Giovane e schietto, come le sue uve. Ti comunica la sua voglia di essere libero da tutto. Nessun appassimento, nessun affinamento in legno e nessuna filtrazione.
DOC Classico
Valpolicella Classico
DownloadClassificazione
DOC Valpolicella Classico Biologico
Annata
2022
Vigneti
Di proprietà coltivati a pergola veronese, con metodo biologico. Esposizione a sud.
Età delle viti
15/20 anni
Zona di produzione
Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valp. (Verona) 200 m s.m.l
Tipologia terreno
Prevalentemente calcareo.
Uvaggio
50% Corvinone, 35% Corvina e 15% Rondinella.
Resa
90 q.li a ettaro. Ogni 100 kg di uva si producono 65 – 70 litri di vino.
Vinificazione e affinamento
Le uve rosse sono raccolte a mano, selezionate e subito pigiate. La fermentazione avviene in maniera spontanea in vasche di acciaio senza uso di prodotti chimici di sintesi e con il solo controllo della temperatura. Affinamento in acciaio e anfora per circa 12 mesi, fermentazione malo-lattica spontanea. Imbottigliato senza filtrazione e affinato in bottiglia almeno 2 mesi.
Lieviti
Indigeni
Filtrazione
Nessuna.
Solfiti totali in bottiglia
Inferiori a 30mg/lt.
Grado alcolico
12,5% vol.
Acidità totale
5,6 g/l
Zucchero residuo
0,6 g/l
Abbinamento ideale
È un vino facile, per tutto il pasto, ideale con molti piatti della tradizione italiana, come gli antipasti di salumi, la pasta con sughi semplici come il pesto e con il pesce, specialmente il baccalà.
Temperatura di servizio
12-15° C
Descrizione organolettica
Il colore è un rosso rubino vivace, con sfumature amaranto. Al naso emergono profumo di fragola e ciliegia, con note di lampone. In bocca i frutti rossi soddisfano le aspettative dei profumi. Sapidità e croccantezza ne fanno un vino piacevole, adatto per tante occasioni.


DOC Classico Superiore
Valpolicella Classico Superiore
DownloadUve surmaturate sulla pianta assieme all’ Oseleta, per ottenere un vino capace di condurti attraverso i suoi aromi e il suo sapore in un viaggio nel tempo e nella tradizione.
Classificazione
DOC Valpolicella Classico Superiore Biologico
Annata
2020
Vigneti
Di proprietà coltivati a pergola veronese, con metodo biologico. Esposizione a sud.
Età delle viti
20/30 anni
Zona di produzione
Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valp. (Verona) 200 m s.m.l.
Tipologia terreno
Prevalentemente calcareo.
Uvaggio
15% Oseleta, 40% Corvinone, 40% Corvina e 5% Rondinella.
Resa
90 q.li a ettaro. Ogni 100 kg di uva si producono 55 – 60 litri di vino.
Vinificazione e affinamento
Le uve rosse sono raccolte a mano, lasciate maturare per un tempo maggiore in pianta. Una volta pigiate vengono macerate a freddo per poi far partire spontaneamente la fermentazione. Segue una macerazione a caldo che dura almeno 1 mese e serve ad estrarre tutti gli aromi e profumi dell’Oseleta, un uva pregiata, autoctona della Valpolicella. Il vino viene messo a riposare, metà per almeno 12 mesi in botti di rovere francese e l’altra metà in vasche di acciaio. Viene poi imbottigliato senza filtrazione per poter proseguire il suo affinamento in bottiglia per circa 1 anno.
Lieviti
Indigeni
Filtrazione
Nessuna.
Solfiti totali in bottiglia
Inferiori a 30mg/lt.
Grado alcolico
13,5% vol.
Acidità totale
5,8 g/l
Zucchero residuo
0,6 g/l
Abbinamento ideale
Vino di struttura e corpo. Ideale è l’abbinamento con carni rosse alla brace, selvaggina saporita o formaggi stagionati come il Monte Veronese o il Pecorino che insieme ne esaltano profumi e sapori.
Temperatura di servizio
18° C
Descrizione organolettica
Color rosso rubino intenso con sfumature viola, al naso emergono note di spezie e frutta rossa matura, come prugne, more e ribes. In bocca è morbido e suadente. Riemergono i frutti rossi ed i tannini delicati portano ad una buona persistenza.
DOCG Classico
Amarone della Valpolicella Classico
DownloadPoche bottiglie per un vino fatto con le uve migliori appassite in cassette di legno. Un lungo affinamento in botte porta poi a potenza, eleganza e forte espressività. Qui c’è l’essenza del nostro territorio.
Classificazione
DOCG Amarone della Valpolicella Classico
Annata
2018
Vigneti
Di proprietà coltivati a pergola veronese, con metodo biologico. Esposizione a sud.
Zona di produzione
Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valp. (Verona) 200 m s.m.l.
Età delle viti
30 anni
Tipologia terreno
Prevalentemente calcareo.
Uvaggio
40% Corvinone, 40% Corvina,15% Molinara e 5% Rondinella
Resa
90 q.li a ettaro. Selezioniamo circa il 30% per l’appassimento. Ogni 100 kg di uva si producono 35 – 40 litri di vino.
Vinificazione e affinamento
Le uve rosse sono raccolte a mano, selezionate già dalla pianta per essere messe in cassette di legno ad appassire per 3 mesi. Una volta pigiate vengono lasciate macerare a freddo per dieci giorni e poi viene avviata una fermentazione spontanea. In seguito, si pratica una seconda macerazione a caldo per poter estrarre al massimo l’essenza di queste uve. Messo a riposare 3 anni in botti di rovere francese viene poi imbottigliato senza alcuna filtrazione, per poi proseguire il suo affinamento in bottiglia per almeno un anno.
Lieviti
Indigeni.
Filtrazione
Nessuna.
Solfiti totali in bottiglia
Inferiori a 50mg/lt.
Grado alcolico
16% vol.
Acidità totale
6,3 g/l
Zucchero residuo
0,9 g/l
Abbinamento ideale
Ottimo per una cena importante, o per un momento importante. Si abbina a carni rosse pregiate, agli stracotti, soprattutto al gulasch, e a formaggi molto stagionati come il caciocavallo. Si apprezza anche da solo, come vino da meditazione, al termine di una serata.
Temperatura di servizio
18° C
Descrizione organolettica
Color rosso rubino con riflessi granati, al naso emergono la prugna secca e le ciliegie sotto spirito, avvolte dal profumo di spezie e note di cioccolato. In bocca è persistente, intenso, avvolgente, con un tannino morbido ed elegante.


IGT Verona Bianco Biologico
Timido
DownloadVolevamo il nostro bianco, con le nostre uve rosse. Eccolo! Rondinella e Molinara timidamente pressate.
Classificazione
IGT Verona Bianco Biologico
Annata
2021
Vigneti
Di proprietà coltivati a pergola veronese, con metodo biologico. Esposizione a sud.
Zona di produzione
Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valp. (Verona) 200 m s.m.l.
Età delle viti
20/30 anni
Tipologia terreno
Prevalentemente calcareo.
Uvaggio
50% Rondinella e 50% Molinara “Rossa”.
Resa
90 q.li a ettaro. Ogni 100 kg di uva si producono 45 – 50 litri di vino
Vinificazione e affinamento
Le uve, solo rosse, sono raccolte a mano e subito timidamente pressate per separare il mosto dalle bucce. Da qui il nome “timido”. La fermentazione spontanea e senza uso di additivi chimici di sintesi avviene in piccole vasche di acciaio. Facciamo un breve affinamento sulle fecce fini per 5 mesi prima di essere imbottigliato senza filtrazione e affinato per almeno 4 mesi.
Lieviti
Indigeni.
Filtrazione
Nessuna.
Solfiti totali in bottiglia
Senza solfiti.
Grado alcolico
12% vol.
Acidità totale
5,7 g/l
Zucchero residuo
0,5 g/l
Abbinamento ideale
Ottimo per tanti momenti conviviali, per iniziare una cena, come aperitivo, con del delicato pesce di lago e formaggi freschi che si spalmano sul pane.
Temperatura di servizio
10-12° C
Descrizione organolettica
Color giallo paglierino con riflessi verde lime, al naso agrumi freschi e fiori di prato. In bocca secco, minerale e sapido. Quasi tannico, ritorno di aromi agrumati e crosta di pane.
IGT Verona Corvinone Rosato Frizzante Biologico
Vivace
DownloadEravamo curiosi di far esprimere il Corvinone in purezza, rosato e frizzante. Una sorta di gioco che abbiamo voluto sperimentare, per assecondare la sua vivacità, la sua freschezza, la sua invidiabile voglia di rimanere sempre un vino giovane. Si chiama Vivace per la esuberante vitalità e una spigliata versatilità nell’abbinarsi un po’ a tutto.
Classificazione
IGT Verona Corvinone Rosato Frizzante Biologico
Annata
2021
Vigneti
Di proprietà coltivati a pergola veronese, con metodo biologico. Esposizione a sud.
Zona di produzione
Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valp. (Verona) 200 m s.m.l.
Età delle viti
15/20 anni
Tipologia terreno
Prevalentemente calcareo.
Uvaggio
100% Corvinone
Resa
90 q.li a ettaro. Ogni 100 kg di uva si producono 60 litri di vino
Vinificazione e affinamento
Le uve sono solo di Corvinone, che una volta raccolte a mano vengono subito pressate in modo soffice con un beve contatto mosto-bucce. Sono messe subito a fermentare in vasche di acciaio senza uso di additivi chimici e con il solo controllo della temperatura. La fermentazione malo-lattica è spontanea. Segue affinamento in acciaio per almeno 6 mesi. Prima di essere imbottigliato senza filtrazione, aggiungiamo del mosto da uve di Corvinone appassite, per poi proseguire il suo affinamento in bottiglie ed ottenere un vino frizzante.
Lieviti
Indigeni.
Filtrazione
Nessuna.
Solfiti totali in bottiglia
Senza solfiti
Grado alcolico
12% vol.
Acidità totale
5,2 g/l
Zucchero residuo
Rifermentato in bottiglia
Abbinamento ideale
Perfetto per un aperitivo e facilmente abbinabile a tanti piatti, soprattutto estivi. L’ideale è abbinarlo ad un fritto misto di pesce, ma anche ad un risotto o una pasta aglio olio, a dei carpacci di pesce, delle carni bianche o formaggi freschi.
Temperatura di servizio
8° – 10° C
Descrizione organolettica
Il colore è un rosa pallido. Al naso emergono note di pesca e pompelmo rosa, mentre in bocca è fresco, vivace ma gentile, con una buona acidità e sapidità, equilibrato, leggermente salino con caratteristiche note di ciliegia.


IGT Verona Rosso Biologico
Bagarre
DownloadDue ciclisti che creano bagarre in mezzo al gruppo: Merlot e Cabernet Sauvignon! Un vino deciso, verticale, muscoloso, che crea scompiglio tra tutti gli altri nostri vini da uve autoctone.
Classificazione
IGT Verona Rosso Biologico
Annata
2019
Vigneti
Di proprietà coltivati a pergola veronese, con metodo biologico. Esposizione a sud.
Zona di produzione
Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valp. (Verona) 200 m s.m.l.
Età delle viti
20 anni
Tipologia terreno
Prevalentemente calcareo.
Uvaggio
50% cabernet Sauvignon – 50% Merlot.
Resa
90 q.li a ettaro. Ogni 100 kg di uva si producono 55 – 60 litri di vino
Vinificazione e affinamento
Le uve rosse sono raccolte a mano per poi essere messe in parte, il Merlot, ad appassire per un mese in cassetta fino alla completa maturazione del Cabernet che viene invece lasciato surmaturare in pianta. Una volte pigiate insieme, vengono lasciate macerare a freddo, per poi far avviare spontaneamente la fermentazione. In seguito, avviene una seconda macerazione a caldo, che dura circa un mese. Messo a riposare, metà per due anni in vecchie botti di rovere americano e l’altra metà in acciaio, viene poi imbottigliato senza alcuna filtrazione, per poter proseguire il suo affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi.
Lieviti
Indigeni.
Filtrazione
Nessuna.
Solfiti totali in bottiglia
Inferiori a 30mg/lt.
Grado alcolico
14,5% vol.
Acidità totale
5,5 g/l
Zucchero residuo
0,9 g/l
Abbinamento ideale
Si abbina a secondi piatti e bolliti misti della tradizione veneta. Ideale con salumi molto grassi come il salame oppure con il cotechino e con formaggi stagionati.
Temperatura di servizio
18° C
Descrizione organolettica
Color rosso rubino intenso con riflessi viola scuro, al naso si percepisce la prugna, le spezie e il cioccolato bianco. In bocca risaltano i tannini morbidi e le spezie chi si uniscono alla prugna secca e ai toni di liquirizia.
IGT Verona Rosso Biologico
Scatto
DownloadQuando un ciclista scatta in salita e arriva da solo, la sua vittoria ha il sapore del trionfo. Qui c’è lo “scatto” della Corvina. Una sola uva, un solo talento, che sa emergere con la propria eleganza.
Classificazione
IGT Verona Corvina Rosso Biologico
Annata
2021
Vigneti
Di proprietà coltivati a pergola veronese, con metodo biologico. Esposizione a sud.
Zona di produzione
Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valp. (Verona) 200 m s.m.l.
Età delle viti
15/20 anni
Tipologia terreno
Prevalentemente calcareo.
Uvaggio
100% Corvina
Resa
90 q.li a ettaro. Ogni 100 kg di uva si producono 65 – 70 litri di vino
Vinificazione e affinamento
Le uve, solo Corvina, sono raccolte a mano e subito pigiate. La fermentazione avviene spontaneamente in vasche di acciaio senza uso di prodotti chimici di sintesi e con il solo controllo della temperatura. L’affinamento avviene in anfora per almeno 5 mesi e la fermentazione malo-lattica è spontanea. Imbottigliato senza filtrazione.
Lieviti
Indigeni.
Filtrazione
Nessuna.
Solfiti totali in bottiglia
Inferiori a 30mg/lt.
Grado alcolico
12,5% vol.
Acidità totale
5,5 g/l
Zucchero residuo
0,6 g/l
Abbinamento ideale
Vino completo e duttile. Perfetto con gli antipasti di salumi, primi piatti di pasta con sughi importanti e zuppe saporite, ma piacevole anche con carni bianche allo spiedo o arrosto oppure con dei formaggi semi stagionati.
Temperatura di servizio
10° – 12° C
Descrizione organolettica
Color rosso rubino vivace con sfumature scarlatto, al naso si percepiscono note di fragola e ribes. In bocca ritornano i frutti rossi e le spezie. Il frutto e la sapidità ne fanno un vino fresco e croccante, “da mordere” in piacevole compagnia.


Vino Rosso da tavola Biologico
Bocia
DownloadVino spensierato e leggero, che ti racconta delle nostre origini, delle storie della nostra famiglia, di episodi divertenti e delle cose semplici che ci hanno fatto crescere. Per questo il “Bocia” è il ragazzetto, è l’immagine di nostro padre da piccolo, l’ultimo di sette fratelli che ci ha sempre raccontato i suoi aneddoti e le storie di paese.
Classificazione
Vino Rosso da tavola Biologico
Annata
2021
Vigneti
Di proprietà coltivati a pergola veronese, con metodo biologico. Esposizione a sud.
Zona di produzione
Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valp. (Verona) 200 m s.m.l.
Età delle viti
10/15 anni
Tipologia terreno
Prevalentemente calcareo.
Uvaggio
100% Rondinella
Resa
90 q.li a ettaro. Ogni 100 kg di uva si producono 65 – 70 litri di vino.
Vinificazione e affinamento
I primi grappoli maturi di Rondinella sono raccolti a mano e subito pigiati. La fermentazione è spontanea in vasche di acciaio senza uso di prodotti chimici di sintesi e con il solo controllo della temperatura. Affinamento in acciaio per circa 2/3 mesi, fermentazione malo-lattica spontanea. Imbottigliato senza filtrazione.
Lieviti
Indigeni.
Filtrazione
Nessuna.
Solfiti totali in bottiglia
Inferiori a 30mg/lt.
Grado alcolico
9,5% vol.
Acidità totale
5,0 g/l
Zucchero residuo
0,6 g/l
Abbinamento ideale
È il vino di tutti i giorni, si presta agli abbinamenti più svariati, siano essi un panino con la mortadella, o di pesce, come un fritto misto, e piatti grassi, come il cotechino o un brodo di cappone.
Temperatura di servizio
10° – 12° C
Descrizione organolettica
Il colore è rosso brillante. Al naso rivela sentori di marasca, pepe rosa e noce moscata. In bocca è croccante, fresco, porta sensazioni di polpa di ciliegia, è succoso, leggermente astringente, ha note di basilico, ribes e rosa canina.

Profumi e sapori della Valpolicella
Ti aspettiamo nel cuore della Valpolicella
per assaporare i nostri vini.

Informazioni Generali
Società Agricola Corte Bravi S.S.
Via Case Sparse Vaioi, 8
37015 - Sant’Ambrogio di Valpolicella, VR
P. IVA 04000780231 - REA: VR - 383691
Link Utili
Contatti Rapidi
info@cortebravi.com
+39 349 0884720
Powered by Be.Family